Anche con una piattaforma intuitiva come PhishTrainer, possono sorgere domande o problemi tecnici che possono richiedere assistenza. Questa sezione vi guida verso le risorse utili per la risoluzione dei problemi comuni e risponde alle domande frequenti.
Domande Frequenti (FAQ)
Abbiamo compilato le domande più frequentemente poste dai nostri utenti. Consultare questa sezione può fornirvi rapidamente una risposta.
1. Qual è l'obiettivo principale di PhishTrainer?
L'obiettivo principale di PhishTrainer è aiutarvi a sensibilizzare e formare i vostri dipendenti alle minacce di phishing. Simulando attacchi di phishing in modo controllato, potete valutare la loro vigilanza e rafforzare la loro capacità di identificare ed evitare i veri tentativi di phishing.
2. PhishTrainer è complicato da usare se non sono un esperto di cybersecurity?
PhishTrainer è progettato per essere accessibile. Sebbene una comprensione di base del phishing sia utile, l'interfaccia mira a guidare l'utente attraverso la creazione di campagne. Inoltre, questa documentazione e il supporto sono lì per aiutarvi.
3. Posso usare PhishTrainer per inviare vere email malevole?
Assolutamente no. PhishTrainer è uno strumento di simulazione e formazione unicamente. Il suo uso è strettamente regolamentato per fini pedagogici ed etici, nel rispetto della legge. Qualsiasi utilizzo a fini malevoli è proibito.
4. Come posso aggiungere altri utenti della mia azienda a PhishTrainer?
Se disponete dei diritti di amministrazione, potete aggiungere nuovi utenti tramite la sezione di gestione degli utenti della piattaforma, indicando il loro indirizzo email e assegnando loro un ruolo che definirà i loro permessi.
5. Ho dimenticato la mia password di PhishTrainer. Come posso resettarla?
Sulla pagina di accesso di PhishTrainer, troverete un'opzione "Password dimenticata?" o simile. Cliccandoci sopra e inserendo il vostro indirizzo email, potrete resettare la vostra password.
6. Sono obbligato a creare le mie email di phishing e pagine di destinazione?
No, PhishTrainer mette a vostra disposizione una libreria di modelli di email e pagine di destinazione pronti all'uso che potete utilizzare direttamente o personalizzare. Avete comunque sempre la possibilità di creare i vostri da zero per scenari specifici.
7. Come invia le email PhishTrainer? Posso usare il mio dominio di invio?
PhishTrainer utilizza profili di invio (SMTP) per spedire le email di simulazione. Potete configurare la piattaforma per utilizzare i vostri server SMTP, il che vi permette generalmente di utilizzare il vostro nome di dominio e di avere un migliore controllo sulla recapitabilità. Possono anche essere disponibili profili preconfigurati.
8. Come evitare che le mie email di simulazione PhishTrainer vengano bloccate come spam?
Diversi fattori influenzano la recapitabilità delle vostre email di simulazione. Per massimizzare le possibilità che raggiungano i vostri bersagli:
- Messa in lista bianca (Whitelisting): È il passo più efficace. Chiedete al vostro servizio informatico di mettere in lista bianca gli indirizzi IP o i domini di invio specifici utilizzati da PhishTrainer per le vostre campagne. Ciò indica ai vostri sistemi di filtraggio che queste email sono legittime e attese.
- Autenticazione del dominio di invio: Se utilizzate il vostro dominio per l'invio, assicuratevi che sia correttamente configurato con i record SPF, DKIM e DMARC. Ciò prova l'autenticità delle email.
- Qualità del profilo SMTP: Utilizzate un profilo SMTP affidabile e correttamente configurato.
- Contenuto dell'email: Evitate di utilizzare un eccesso di parole chiave o tecniche spesso associate allo spam (ad esempio, troppe maiuscole, promesse irrealistiche).
- Reputazione del mittente: Verificate che gli indirizzi IP di invio non figurino su liste nere pubbliche (blacklist).
- Test preliminari: Testate sempre i vostri profili di invio e l'aspetto delle vostre email su diverse caselle di posta prima di lanciare una campagna su larga scala.
Quali sono gli indicatori chiave per valutare il "successo" di una campagna di simulazione?
Il "successo" dipende dai vostri obiettivi. Un basso tasso di clic e un basso tasso di invio dati sono positivi, indicando una buona vigilanza. Al contrario, un alto tasso di segnalazione di email (se la funzione IMAP Report è attiva) è un eccellente indicatore che i vostri dipendenti identificano e segnalano attivamente le minacce. L'evoluzione di questi tassi su più campagne è anche un buon indicatore di progresso.
10. I risultati delle campagne sono anonimi per i dipendenti?
PhishTrainer offre un'opzione per anonimizzare i risultati delle campagne. Se questa opzione è attivata durante la configurazione della campagna, i report statistici globali sono disponibili, ma le azioni individuali non sono direttamente attribuibili a dipendenti specifici nelle viste dettagliate, il che permette di preservare la loro privacy.
11. Dove sono ospitati i miei dati con PhishTrainer e sono al sicuro?
Tutti i vostri dati sono ospitati esclusivamente in Svizzera, il che vi fa beneficiare di un quadro legale rigoroso in materia di protezione dei dati. PhishTrainer mette in atto misure di sicurezza per proteggere le vostre informazioni, ed è compatibile con un'architettura "Crittografia lato client" per i dati più sensibili raccolti durante le simulazioni.
12. Cos'è l'architettura "Crittografia lato client" menzionata per PhishTrainer?
Se l'architettura "Crittografia lato client" è attiva per il vostro account aziendale, ciò significa che per alcuni dati sensibili (come le informazioni potenzialmente inserite dai vostri dipendenti su moduli fittizi, il nome, cognome ed email dei bersagli), voi, come cliente, siete l'unico a detenere la chiave di decrittazione. PhishTrainer non può quindi accedere a questi dati in chiaro, garantendo una riservatezza massima.
13. Cosa succede se perdo la mia chiave di decrittazione nell'architettura "Crittografia lato client"?
A causa del principio stesso dell'architettura "Crittografia lato client", se perdete la vostra chiave di decrittazione, i dati che sono stati crittografati con questa chiave diventeranno definitivamente irrecuperabili, anche dai nostri team. È quindi assolutamente cruciale conservare e gestire questa chiave in modo estremamente sicuro.
14. È possibile essere informati in tempo reale delle azioni dei dipendenti durante una campagna?
Sì, PhishTrainer propone una funzionalità di Webhook. Se la configurate, la piattaforma può inviare notifiche automatiche ai vostri sistemi (come un SIEM, una messaggistica di team, o un pannello di controllo personalizzato) non appena un bersaglio apre un'email, clicca su un link, o esegue un'altra azione pertinente definita.
15. Come fa PhishTrainer a sapere se un dipendente ha correttamente segnalato un'email di phishing?
Grazie alla funzionalità "Report IMAP". Se la configurate, PhishTrainer si connette a una casella email dedicata dove i vostri dipendenti possono inoltrare le email sospette. PhishTrainer verifica allora se le email di simulazione vi si trovano, indicando una segnalazione corretta da parte del dipendente, il che aggiorna positivamente le sue statistiche.